Cartella clinica del Paziente
Durante la prima visita viene compilata una cartella clinica sulla quale sono annotati disturbi e malattie che potrebbero influenzare le scelte terapeutiche e il tipo di anestetico da utilizzare. Importante è in questa fase segnalare immediatamente l’uso abitudinale di farmaci, la presenza di allergie a determinati prodotti, la sofferenza di asma, cardiopatie, l’uso di pacemaker, le gravidanze in corso….
Continua →Ultime news e articoli
-
Conviene rivolgersi a strutture convenzionate con le compagnie assicurative oppure no ? Interessante video di…
-
Paziente “serratore” con grossi problemi di abrasione dei denti di entrambe le arcate e perdita…
-
Altro caso di faccette in ceramica. In questo caso sono state applicate 8 faccette da…
-
MIH è la sigla che indica una patologia abbastanza diffusa che colpisce i molari e…
-
Lo sbiancamento dentale (bleaching) si ottiene con l’applicazione di sostanze in grado di liberare perossido…
-
In questo giovane paziente vi era la contemporanea presenza di un canino incluso e di…
-
Le immagini mostrano un caso di chirurgia parodontale con innesto di materiale osseo eterologo (Bio-Oss…
-
↑ TOP | TUTTE LE NEWS →
HO IMPARATO
A ESSERE
PIU’ PAZIENTE
La prima visita avviene generalmente intorno ai 3-4 anni.
In questa fase viene controllato lo stato di igiene orale del bambino,
la corretta eruzione dei denti decidui, l’eventuale infiammazione gengivale, la presenza di carie.
E’ in questa importante fase che si sviluppa il rapporto di fiducia tra bambino e dentista.
IL NOSTRO STAFF
Dr. Mora Paolo
Esperienza ventennale
Nato a Legnago il 1 Luglio 1963, laureato in Medicina e Chirurgia con il punteggio di 110 su 110 presso l’Università degli studi di Verona nel 1991.