Informazioni per i pazienti, Tutte le News

Quanto durano i lavori del dentista ?

[push h=”30″]

Una delle domande tipiche che i pazienti fanno dopo che è stato spiegato loro un piano di cura è la seguente: “…. ma se decido di fare questo lavoro poi mi durerà per sempre vero ?! “. La risposta più diretta che si può fare in questo caso è che di “eterno” non esiste nulla, neppure il paziente !

Cerchiamo allora di spendere due parole su questo argomento.

Il dentista CURA la bocca e le malattie dei denti. Le TERAPIE si avvalgono di materiali da otturazione che andranno a sostituire le parti di dente compromesse dalla carie, oppure di corone in porcellana per rinforzare denti seriamente danneggiati, o ancora di ponti o di impianti in titanio per rimpiazzare i denti persi ecc….

In Medicina ogni medico usa i metodi più opportuni per curare le malattie che gli competono: i farmaci per gli internisti, il bisturi per i chirurghi, placche e viti per gli ortopedici, otturazioni, corone e impianti per i dentisti.

A chi verrebbe mai in mente di chiedere al medico che cura un’influenza: “……poi resterò sano per sempre vero ?!”.

Qualcuno si sognerebbe di pretendere una garanzia da un ortopedico dopo una frattura in modo da essere certi di non poter più rompere quell’arto ?

Già, nessuno chiederebbe una cosa simile. Perchè allora solo le terapie del dentista dovrebbero essere ETERNE ?!

Perchè dopo aver curato un dente malato, pretendere che questo per altri dieci anni, o meglio “per sempre”, non abbia più problemi ?

Mi dispiace disilludere qualcuno, ma non è così che stanno le cose.

Il dentista è un medico, e come tutti i medici cura le MALATTIE, e le malattie a volte RITORNANO.

Ovvio, se una cura viene eseguita male, se un intervento chirurgico non riesce alla perfezione, se il dosaggio dei farmaci giornalieri non è ben ponderato è più probabile la ricomparsa precoce della patologia.

Ma anche quando tutto è stato fatto nel migliore dei modi, ci si può ammalare nuovamente, della stessa malattia oppure di una completamente nuova.

Di frequente è poi  il paziente che, con i propri comportamenti, decide del proprio futuro: così come un forte fumatore non può pretendere di avere “per sempre” un cuore sano (anche se gli hanno appena applicato un meraviglioso bypass), chi non pulisce con frequenza ed attenzione i propri denti non può pretendere di non avere più carie (anche se gli hanno appena fatto un meraviglioso circolare in ceramica).

Perchè allora questa diversità di PRETESE ?

Semplice: tutte le terapie mediche (o quasi) sono garantite dal Servizio Sanitario Nazionale. Il cittadino non spende nulla (o quasi).

Visto i costi dell’odontoiatria lo Stato ha deciso di scaricare tutto sulla Libera Professione.

Il paziente a questo punto deve far fronte personalmente alla spesa e nell’errata convinzione di acquistare qualcosa, pretende una data di scadenza.